YEC – Young European Citizens

Il progetto per lo sviluppo delle competenze di cittadinanza europea e per la formazione delle nuove generazioni di giovani cittadini d’Europa


Il Progetto

“YEC_Young European Citizens” è un progetto di Fondazione CR Firenze, in collaborazione con EUI European University Institute, Dipartimento di Scienze Giuridiche della Scuola di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Firenze, Ufficio Scolastico Regionale, Istituto di Istruzione Superiore Leonardo Da Vinci e Istituto Alberghiero Aurelio Saffi di Firenze, per stimolare nei giovani fiorentini tra i 16 e i 19 anni la conoscenza delle istituzioni europee, del loro funzionamento e delle politiche che impattano sulla loro istruzione, formazione e sull’accesso al mondo del lavoro.  

Un progetto sull’appartenenza europea in cui gli studenti diventano i “registi” del proprio apprendimento. Per questo il percorso prenderà forma, all’interno dei rispettivi curriculi di Educazione Civica, come un’unità di apprendimento costruita sulle esigenze dei diversi contesti scolastici, ma anche in funzione dei bisogni educativi e didattici delle singole classi. 

 Attraverso metodologie innovative ed esperienziali, già utilizzate nei progetti educativi degli Archivi Storici dell’Unione Europea, e sulla base della competenza didattica dei docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze giuridiche gli studenti sono stimolati a sviluppare una conoscenza “pratica” dell’Unione e ad acquisire consapevolezza di cosa significhi essere “cittadini europei” oggi, oltre che ad ottenere informazioni sulle opportunità che l’UE offre ai giovani.

L’obiettivo generale è quello di condurre gli studenti alla scoperta e alla comprensione dei meccanismi che regolano il funzionamento dell’Unione Europea, partendo dall’esperienza individuale e familiare, per giungere alla conoscenza storica dell’Europa e successivamente una riflessione sul ruolo contemporaneo dell’Unione e su cosa vuol dire “essere europeo” per le nuove generazioni.

Gli obiettivi specifici sono:

  • Project work e installazione di una mostra
  • Diffusione di una conoscenza storico-giuridica di base sull’Unione Europea
  • Esperienza simulata dei meccanismi che governano l’Unione Europea
  • Conoscenza degli Archivi Storici dell’Unione Europea
  • Sviluppo di competenze critiche e soft skills

Il progetto YEC si compone di tre dimensioni, che verranno adattate alle esigenze educative, didattiche e logistiche di entrambe le scuole:

  • una orizzontale che tende a consentire l’acquisizione delle informazioni di base relative alla struttura e al funzionamento delle principali istituzioni europee, all’applicazione delle norme dell’Unione negli Stati membri, ai principi fondanti dell’ordinamento europeo, e che permetterà inoltre la conoscenza diretta dell’Archivio Storico dell’Unione Europea e dell’Istituto Universitario Europeo;
  • una verticale per l’approfondimento tematico su argomenti inerenti il percorso di studio (es. normative HACCP per l’alberghiero o regolamentazione delle produzioni alimentari, meccaniche etc), sulle politiche migratorie e/o giovanili e sui rapporti con i paesi terzi;
  • una trasversale per potenziare le competenze di ricerca, studio e approfondimento delle diverse fonti di informazione sull’attività dell’Unione (pagine web, banche dati, archivi fisici e digitali etc.), nonché le abilità comunicative e argomentative e di rielaborazione nella realizzazione di un prodotto finale del progetto.

Ciascuna dimensione verrà sviluppata attraverso: un percorso di formazione docenti, attività frontali, laboratoriali in classe e presso Villa Salviati (una delle sedi dell’EUI) e degli Archivi storici UE, un project work e una mostra dei lavori a scuola, una summer school a Villa Salviati.

Durante la formazione docenti e durante le attività con le classi saranno utilizzate varie metodologie quali: debate (dibattito argomentativo), problem solving (risoluzione di casi studio),  role playing (immedesimazione), project work (progettazione) per la restituzione degli output alla comunità. Tutto il progetto si base sull’apprendimento attivo, situato e olistico per immergere docenti, ricercatori e giovani in un processo di scambio della conoscenza e di condivisione del sentirsi europei.

 Le tematiche affrontate e le metodologie utilizzate saranno condivise dagli esperti dell’Istituto Universitario Europeo e dai docenti e ricercatori del Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Firenze partecipanti al progetto con i docenti delle classi al fine di individuare gli argomenti inerenti agli indirizzi di studio delle diverse scuole e di trattarli in modo coerente con i percorsi didattici .

Liberatorie

Tutti i partecipanti al progetto docenti, studenti, ricercatori sono invitati a compilare e inviare le liberatorie di Fondazione CR Firenze e di EUI – European University Istitute per l’utilizzo delle immagini (video e foto) che potranno essere riprese nel corso delle attività.

Le liberatorie per maggiorenni devono essere compilate direttamente dal partecipante: docente, ricercatore.

Le liberatorie per minorenni devono essere compilate dai genitori (o da chi ne fa le veci) degli studenti.

Liberatorie per Minorenni

Moduli

Ogni docente che partecipa al progetto è invitato a compilare la scheda anagrafica docente con i propri riferimenti, mentre il docente referente di ciascuna classe è inviato a compilare anche la scheda anagrafica della classe con i dati e le informazioni della composizione e delle attitudini della classe, utili per preparare le attività sulla base delle esigenze della classe.


Scheda descrizione e narrazione tavoli di lavoro


Schede didattiche sulle istituzioni europee


Materiali utili per le classi


Link utili e articoli di approfondimento per i docenti sui temi trattati nella formazione docenti alla scuola di Scienze Giuridiche Unifi


Slides Formazione Docenti Archivi Storici Unione Europea EUI


Scheda Oggetto ASUE da scaricare e compilare.


Esempi di schede già compilate

Un progetto di Fondazione CR FirenzeSettore Educazione Istruzione e Formazione in collaborazione con i seguenti partners:


Istituto Universitario Europeo

Istituto Universitario Europeo e Archivi storici dell’Unione Europea con il Programma Educativo ASUE


Il Dipartimento di Scienze Giuridiche della Scuola di Scienze Giuridiche dell’Università degli studi di Firenze





Informazioni

Destinatari
2D, 2F, 2H Istituto Leonardo da Vinci
3ASV, 3BAT, 3APAST Istituto Alberghiero Aurelio Saffi

Contatti
info@portaleragazzi.it

Partner
European University Institute
Archivi storici dell’Unione Europea (ASUE)
Università degli Studi di Firenze – Scuola di Scienze Giuridiche
Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana
Istituto Alberghiero Aurelio Saffi
Istituto Tecnico Leonardo da Vinci

YEC
Yec Young European Citizen