La nostra storia

L’accelerazione tecnologica degli ultimi anni, l’incontro tra reale e virtuale nelle nuove dimensioni “phygital” e onlife alimentano il bisogno di disegnare nuovi modelli educativi sostenibili, flessibili e interconnessi in cui i giovani siano i protagonisti.
Dal 2009 PortaleRagazzi cerca di ripondere a questa esigenza sostendo, ogni anno, dai 20 ai 30 progetti educativi extracurriculari che stimolano l’innovazione, la sostenibilità e l’inclusione scolastica.
Pillole di storia
2007 – 2008
Prima indagine sul livello di innovazione tecnologica a scuola con il progetto “Tutti insieme” e inizio della collaborazione con Le Chiavi della città del Comune di Firenze.
2009-2011
Il “facilitatore della cultura digitale e partecipativa” con la realizzazione di percorsi didattici nelle scuole fiorentine primarie e secondarie di 1 grado. Robot@school è il primo progetto di robotica educativa a scuola. All’Opera il primo format di educazione all’opera lirica per ragazzi.
2011-2017
L’acceleratore digitale de Le Chiavi della città grazie all’accordo tra Fondazione CR Firenze e Assessorato all’educazione viene potenziata l’extracurriculare scientifica e tecnologica per le scuole fiorentine con strumenti come i blog di classe e il social “under 13” WE:P.
2018-2020
Lo strumento di promozione delle attività di innovazione educativa del settore EIF di Fondazione CR Firenze con allargamento dell’offerta alle scuole secondarie di 2 grado.
2020-2021
La crisi pandemica ci rende il punto di riferimento per la transizione digitale dell’apprendimento e dell’insegnamento a distanza attraverso azioni di sostegno a scuole, enti e famiglie.
2021-2023
costruzione di un “hub educativo territoriale” in cui enti pubblici e privati dialogano per affrontare le sfide formative future.
2024-2026
apertura di un bando dedicato di Fondazione CR Firenze “Call PortaleRagazzi” per l’ampliamento tematico e territoriale dell’offerta di progetti educativi e didattici.
La rete di PortaleRagazzi
Assessorato all’Educazione e al Welfare | Le Chiavi della Città | Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali DSPS_UNIFI | Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana | Ufficio Scolastico Provinciale Firenze | European University Institute | Archivi Storici dell’Unione Europea | Archivio di Stato | Autorità di Bacino del fiume Arno | INDIRE | Biblioteche comunali fiorentine | OMA_ Osservatorio Mestieri D’Arte | Spazio Nota
I beneficiari di PortaleRagazzi
Allibratori – Associazione Culturale | Fondazione Golinelli | Giunti Progetti Educativi | Giunti Psycometrics | Museo di Storia Naturale | Museo Bardini | MUS.E Museo dei Ragazzi | Museo Galileo | Museo Archeologico Nazionale di Firenze | Museo dell’Arte della Lana di Stia | Neodemos | Centro Servizi OPENLAB – UNIFI Psiquadro | Sistema Documentario Integrato dell’Area Fiorentina SDIAF | Terza Cultura – Società cooperativa | Venti Lucenti – Associazione Culturale