Educazione Relazionale

“Raccontiamoci e impressioniamoci!”

Un percorso di racconto autobiografico attraverso l’immagine e la stampa sperimentale


Il Progetto

Cor-poetico è un progetto che integra teatro fisico, poesia e scrittura creativa per sviluppare empatia e creatività nonchè per favorire l’inclusione all’interno delle classi di scuola secondaria di 1 e 2 grado.

  • Stimolare l’apprendimento cooperativo
  • Favorire il confronto tra pari
  • Sviluppare le competenze di storytelling visivo
  • Potenziare la creatività individuale e collettiva
  • Facilitare l’osservazione
  • Sviluppare la manualità

Durante il laboratorio di autobiografia visiva “Raccontiamoci e impressioniamoci”, gli alunni realizzeranno un alter ego ispirato a oggetti archeologici e svilupperanno una narrazione personale attraverso le immagini.

Il percorso prevede la rilegatura di un libro illustrato contenente un proprio racconto di sé.

Verranno adottate metodologie laboratoriali che rendono gli studenti protagonisti attivi del loro apprendimento: learning by doing e la sperimentazione diretta di tecniche artistiche, on attenzione all’inclusione tramite linguaggi non verbali e manipolativi, accessibili anche a studenti con disabilità o fragilità sociali.

I materiali utilizzati includono: carta da disegno, matrici in linoleum, sgorbie, inchiostri e carta per stampa, mestoli in legno per la stampa manuale, materiali per la cianotipia, oggetti personali e immagini archeologiche come fonte di ispirazione.

Il percorso vuole valorizzare l’espressione di sé e la consapevolezza identitaria tramite il racconto visivo, la creatività, la capacità di osservazione, la manualità artistica, promuovendo l’uso dei linguaggi artistici per raccontare storie personali e universali.


Informazioni

Destinatari

Primaria

Scuola secondaria 1 grado

Partner
Il fondo

Come aderire

Questo progetto è presente all’interno dell’offerta delle Chiavi della Città del Comune di Firenze