Comunicazione e Storytelling

Essere ME: abitare i luoghi dell’adolescenza

Un percorso che unisce la foto didattica con la danza per riflettere sull’identità e i luoghi dell’adolescente.


Il Progetto

Essere Me nasce da una sperimentazione di PortaleRagazzi con il fotografo Luca Bortolato e si sviluppa grazie al contributo della compagnia di danza Kinesis.

Un percorso multidisplinare pensato per adolescenti e mira ad esplorare la loro identità in continua evoluzione. Attraverso strumenti come fotografia, scrittura, la danza, l’ascolto e la visione consapevole, i ragazzi entrano in contatto con sé stessi e con il mondo circostante.

L’approccio pratico e l’apprendimento attivo li incoraggiano a vivere il presente con consapevolezza, osservando e definendo i propri confini. In una società iperconnessa, il laboratorio offre un’opportunità di rallentare e riflettere sulla propria immagine, promuovendo una percezione nuova e attiva di sé.

Questo percorso artistico diventa un viaggio di auto-scoperta, dove i ragazzi possono esprimere emozioni e pensieri che non riescono a comunicare a parole, favorendo la crescita personale.
Il volto è il punto centrale dell’esplorazione, osservato con nuovi occhi attraverso tecniche come il selfie e il collage per aiutare i partecipanti a definirsi e a sviluppare una percezione armoniosa di sé.

  • Stimolare l’esplorazione dell’identità personale attraverso pratiche artistiche (fotografia, scrittura, collage).
  • Promuovere l’autoespressione, l’ascolto consapevole e la riflessione sul proprio sé e su quello degli altri.
  • Contrastare l’auto-percezione filtrata dai social media, incoraggiando una visione autentica del proprio volto e delle proprie emozioni. Per i docenti:
  • Fornire strumenti per comprendere e supportare le trasformazioni identitarie degli adolescenti.
  • Proporre attività che favoriscano l’espressione creativa e il benessere emotivo in classe. Per le famiglie:
  • Offrire opportunità di riflessione condivisa sul cambiamento adolescenziale e sull’identità in evoluzione.
  • Facilitare il confronto tra genitori e figli per una comprensione più profonda delle sfide dell’adolescenza.

Tre laboratori in classe di 2 ore con attività esperienziali di foto didattica, narrazione attraverso le immagini e riflessione guidata.

Attività in classe:

  • Sviluppo dell’autoconsapevolezza attraverso l’osservazione del proprio volto.
  • Potenziamento delle competenze empatiche tramite confronto e ascolto reciproco.
  • Riflessione sul cambiamento e la fluidità dell’identità.
  • Promozione dell’espressione creativa con fotografia, scrittura e collage.
  • Acquisizione di strumenti per una visione critica della propria immagine e di quella altrui.
  • Creazione di uno spazio sicuro per esplorare il sé in modo autentico.

Output finale individuale: Autoritratto che mostri la complessità dell’identità.

Restituzione finale: A conclusione del percorso, verrà proposto un evento di restituzione sotto forma di spettacolo di danza contemporanea, a cura di Kinesis CDC, rivolto a tutte le classi partecipanti, docenti e famiglie.

Lo spettacolo si terrà nella palestra della scuola (o altro spazio idoneo) e avrà una durata complessiva di circa 1 ora e sarà suddiviso tra performance astistica e dibattito finale.


Informazioni

Destinatari

Scuola secondaria 1 grado (classi 3e)
Scuola secondaria 2 grado

Partner

Kinesis dance company
Luca Bortolato ph

Come aderire

Questo progetto è presente all’interno dell’offerta de Le Chiavi della Città del Comune di Firenze