Comunicazione e Storytelling

Il Cinema in tasca

Un progetto per portare il linguaggio cinematografico tra i banchi di scuola


Il Progetto

Il Cinema in Tasca porta il linguaggio cinematografico tra i banchi: studenti della scuola primaria e secondaria di 1 grado. guidati da professionisti, vivranno tutte le fasi di produzione realizzando un cortometraggio con smartphone o videocamera.

Un laboratorio di educazione al linguaggio audiovisivo rivolto a studenti dalla primaria alle superiori, con l’obiettivo di sviluppare competenze digitali, narrative e relazionali attraverso la realizzazione di cortometraggi originali.

  • acquisire competenze tecniche di base nello storytelling audiovisivo;
  • sviluppare creatività, collaborazione e problem-solving; promuovere una cittadinanza digitale consapevole e inclusiva;
  • riflettere su tematiche sociali quali bullismo, discriminazione e legalità;
  • sensibilizzare gli studenti sulla presenza e l’influenza della criminalità organizzata, con particolare riferimento alla realtà toscana.

Il percorso prevede 10 incontri di 1 ora per ciascuna classe, preceduti da un incontro formativo di 2 ore rivolto ai docenti. Gli studenti saranno guidati da professionisti che lavorano con Art-U, attori, registi, videomaker e sound designer, che li accompagneranno attraverso tutte le fasi del processo creativo: ideazione, scrittura, storyboard, riprese, montaggio, sound design e post-produzione.

I laboratori si svolgeranno principalmente negli spazi scolastici (aule, corridoi, cortili e laboratori multimediali) trasformati in set creativi, per valorizzare la quotidianità come luogo di narrazione.

Output finale: Al termine del percorso ogni classe realizzerà un cortometraggio di 4-5 minuti, proiettato in un evento conclusivo aperto a famiglie e comunità scolastica presso il Cinema Cabiria (o altra sede).


Informazioni

Destinatari

Primaria
Scuola secondaria 1 grado

Partner
ART_U

Come aderire

Questo progetto è presente all’interno dell’offerta degli Stabilimenti Creativi del Comune di Scandicci 

Codici della cita