S.T.E.A.M.

Straordinariamente Fisica

Un percorso didattico alla scoperta dei fenomeni fisici più inspiegabili


Il Progetto

Straordinariamente Fisica si rivolge alla creazione di nuove strategie e metodi per favorire l’apprendimento della matematica e della fisica proponendo un approccio globale, esperienziale e ideativo, può permettere l’accesso alla molteplicità delle competenze soggettive.

La centralità del percorso è la possibilità di esprimere una visione ed interpretare la realtà dei fenomeni. Partendo dai fantastici Super-Eroi saranno raccolti gli elementi per comprendere la fisica in modo naturale e divertente, per arrivare ad un approccio scientifico della normalità delle azioni quotidiane. La proposta inoltre mira alla creazione di collegamenti interdisciplinari, alla lucedella letteratura in materia di apprendimento della matematica e delle esperienze sensibili e sensomotorie.

  • apprendimento basato sulla scoperta e come processo, con proposte teoriche e creazione di artefatti ed elaborazioni personali;
  • avvicinamento alle materie STEAM attraverso un approccio ludico

Agli alunni verrà proposta una introduzione al tema della scienza e della scoperta scientifica attraverso i personaggi dei Super Eroi e dei loro super poteri, e saranno presentati gli antenati dei Super eroi cioè le scienziate e gli scienziati più importanti.
Vrrà introdotta la matematica creativa, con quegli elementi fondanti per utilizzarla nella quotidianità e per poter proseguire con i concetti della fisica.
Esecuzione di esperimenti e risoluzione di problemi pratici per aiutare i ragazzi a sviluppare un’intuitiva comprensione dei concetti matematici e fisici. Simulazioni interattive consentono di esplorare ambienti fisici e matematici senza le restrizioni dei laboratori tradizionali. Il ruolo dell’errore come parte del processo di apprendimento.
Analizzare gli errori e imparare da essi può aiutare a migliorare la comprensione dei concetti.
Accesso alle applicazioni gratuite disponibili per l’apprendimento interattivo di matematica e fisica.

  • Flumina Lab Metodologie: serious game, learning by doing, simulazione guidata dei processi fisici con osservazione, gioco di ruolo, EAS (episodi di apprendimento situato). Competenze: conoscenza delle dinamiche fluviali, delle interazioni dei corsi d’acqua con gli ambiti antropici con portati e conseguenze.
  • Uscita su un corso d’acqua Metodologie: compiti di realtà sul terreno con gli strumenti elaborati nel precedente incontro, coinvolgimento per censimento e raccolta delle plastiche, referenza dati Competenze: saper rintracciare i livelli energetici raggiunti da un corso d’acqua e le tipologie, saper costruire una mappa dei fenomeni osservati.
  • Riplast Lab – da rifiuto pericoloso per l’ambiente a materia prima preziosa. Metodologie: elaborazione e valorizzazione di competenze STEM, creazione di una

Informazioni

Destinatari

Primaria
Scuola secondaria 1 grado

Partner
Collegamenti

Come aderire

Questo progetto è presente all’interno dell’offerta delle Chiavi della Città del Comune di Firenze e degli Stabilimenti Creativi del Comune di Scandicci