Educazione Relazionale

Ballamondo

Un percorso di avvicinamento e sperimentazione del corpo attraverso i balli europei.


Il Progetto

Il progetto Ballamondo si rivolge alle classi delle scuole primarie e secondarie di primo grado e propone un
percorso di avvicinamento e sperimentazione del linguaggio del corpo applicato all’esecuzione di balli
giochi danzati tratti dalla tradizione dei paesi europei.

Il percorso intende dare risposta alla necessità della scuola di attivare strategie didattiche innovative e
inclusive in grado di cogliere le sfide educative contemporanee. Il ballo diviene un mezzo per creare
relazione e confronto tra gli studenti per rinsaldare i legami del gruppo classe

  • Implementare le capacità espressive
  • Rinforzare i legami all’interno del grande gruppo.
  • Accrescere la consapevolezza della propria corporeità
  • Promuovere attività inclusive grazie al linguaggio del corpo
  • Condividere musiche e movimenti appartenenti a culture diverse per stimolare l’inclusività.

Ciascun percorso/classe è costituito da 5 incontri di 1.5 h e sarà preceduto da un incontro di confronto con i
docenti necessario per avere un quadro del gruppo classe e terminerà con un incontro di restituzione che
prevede, in accordo con la scuola, la possibilità della partecipazione delle famiglie.
Durante gli incontri saranno presentati ai partecipanti alcuni balli popolari di cerchio,
di coppia e di gruppo, come: BRANLE DE LA FOSSE (F), BISERKA BOIARKA (SRB),TOMBAI (IL),
ecc. I balli saranno introdotti facendo ascoltare la musica e poi facendo conoscere loro la storia ed il
significato. Le attività saranno svolte all’interno della palestra e/o salone della scuola, o in alternativa in
un’ampia stanza per permettere il movimento.


Informazioni

Destinatari

Primaria
Scuola secondaria 1 grado

Partner
Cetra

Come aderire

Questo progetto è presente all’interno dell’offerta degli Stabilimenti Creativi del Comune di Scandicci. Compila il form per aderire