
Galileo, Vespucci e scienza “con le mani”: i tre percorsi didattici 2016/17
Come ogni anno, l’adesione delle classi alle attività proposte dal Museo Galileo in relazione al progetto “Le Chiavi della Città”, è stata significativa e importante.
Come ogni anno, l’adesione delle classi alle attività proposte dal Museo Galileo in relazione al progetto “Le Chiavi della Città”, è stata significativa e importante.
Da ormai dieci anni (e undici spettacoli) il progetto All’opera le scuole al Maggio è diventato un momento importante per avvicinare al mondo dell’opera lirica gli alunni delle scuole fiorentine (e non solo), attraverso un’attività che trasformi i bambini da semplici fruitori in Attori/ Cantanti del Teatro dell’Opera di Firenze.
Le vacanze sono vicine ed è giunta l’ora di terminare le attività del nuovo progetto sul tessile innovativo E-Textiles2 – le fibre intelligenti. Siete stati numerosi a partecipare a questa nuova edizione.
Terza cultura, anche quest’anno, organizza i campus estivi di robotica junior e senior a IL_LABORATORIO c/o Il Museo La Specola di Firenze.
Il nuovo evento del Comune di Firenze dedicato ai più giovani si terrà dal 19 al 21 Maggio. Firenze città dei bambini – La città come casa organizzato da Muse nasce dalla precedente esperienza del Festival dei bambini per regalare alle famiglie (e non solo) tre giorni di laboratori, eventi e stand in aree chiave della città. Cittadelle […]
Sono 10 in tutto le scuole fiorentine che negli ultimi due anni scolastici (a.s. 2015/16 e 2016/17) hanno deciso di mettere in campo un gruppo di peer educator per prevenire e contrastare i fenomeni del bullismo e del cyberbullismo a scuola”: alcuni studenti, dopo essere stati formati per assumere il ruolo di “peer educators”, si […]
Da domani 4 Aprile il progetto All’Opera porterà in scena quasi 900 ragazzi e i loro insegnanti con “La piramide della luce” piece ispirata da Il Flauto Magico di W.A. Mozart, regia di Manu Lalli con Venti Lucenti e Fondazione Maggio Musicale Fiorentino.
Mancano 5 giorni e tutto è pronto per selezioni regionali della NAO Challenge 2017 che si terranno sabato 1 Aprile all’ I.I.S.S. Peano di Firenze (Via Andrea del Sarto, 17 50135 – Firenze). Un’evento innovativo reso possibile dalla collaborazione di molti partners tra cui Terza Cultura, Il_Laboratorio e Scuola di Robotica di Genova che ne […]
Il MIUR ha pubblicato il bando “Cittadinanza e creatività digitale” (PON/Fse 2014-2o2o) dedicato allo sviluppo di competenze digitali. Le scuole statali primarie e secondarie sono chiamate a progettare percorsi formativi che mirino allo sviluppo della cittadinanza digitale attiva, consapevole e partecipata. Nella società dell’informazione e secondo le linee tracciate dal Parlamento europeo in materia di […]
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Vi proponiamo gli spartiti ed i testi tradotti dei brani de Il Flauto Magico che le classi dovranno imparare per la rappresentazione de “La Piramide della Luce”. Primo brano Es lebe finale primo atto Secondo brano Triumph, Triumph finale secondo atto Testi cori con traduzione Testi cori (Percorso principale) File audio altri cori [/vc_column_text][/vc_column][vc_column][/vc_column][/vc_row]
Dal 20 al 25 Febbraio 2016 a Lucca si svolgerà il “Festival della didattica digitale”. L’evento è organizzato dalla fondazione Uibi con il partenariato scientifico di Indire con al missione di “ripensare l’istruzione” nelle pratiche, negli spazi e nei metodi. Un ricco programma di conferenze, laboratori e workshop gratuiti per insegnanti ed educatori che spazieranno […]
Si è concluso il corso di animazione Stop-motion, premio alla classe più attiva su We:P per il progetto “Leggere, che Piacere!” edizione 2015-2016. Protagonista… La classe 3^F della scuola secondaria di 1°grado Dino Compagni. Obiettivo del laboratorio, condotto dall’Associazione Allibratori e da Francesco Fagnini (in arte Farollo), è stato contaminare il linguaggio visivo con quello narrativo […]