
Robot@school senior: dall’aula allo spazio
Il percorso di robotica educativa scelto da 11 classi che coinvolge 275 studenti di scuola secondaria alla scoperta dei robot per le esplorazioni spaziali.
Il percorso di robotica educativa scelto da 11 classi che coinvolge 275 studenti di scuola secondaria alla scoperta dei robot per le esplorazioni spaziali.
PortaleRagazzi.it lancia un’indagine conoscitiva per progettare i nuovi percorsi educativi e didattici 2024-25 . Partecipa e coprogetta con noi!
Il progetto YEC Young European Citizens offre ai 120 studenti partecipanti un’esperienza unica: l’incontro con alcuni ex membri del Parlamento Europeo durante le visite-laboratorio a Villa Salviati.
PortaleRagazzi.it sarà presente a Fiera Didacta 2024 allo nello stand di Fondazione CR Firenze W66 del Padiglione Spadolini. Vieni a trovarci, compila il form e ricevi gadget!
A privamera è tempo di Passeggiate Matematiche per 230 studenti delle scuole secondarie di secondo grado della Città di Firenze.
Il Workshop di coding, dedicato alle classi 4e e 5e delle scuole secondarie di 2 grado, ha ancora posti disponibili per Marzo.
Iscrivi la tua classe.
andi di Fondazione CR Firenze dedicati alle scuole e agli enti del terzo settore per la realizzazione di progetti e attività a sostegno dell’innovazione educativa e della formazione dei giovani da 6 ai 18 anni.
LCP il progetto di promozione di lettura per adolescenti e storytelling fa incontrare le classi con alcuni degli autori dei titoli proposti. Ecco un breve resoconto del primo!
YEC porta gli studenti alla scoperta degli Archivi Storici dell’Unione Europea a Villa Salviati coinvolgendoli in visite-laboratori.
I percorsi sulle scienze della vita di OpenLab, nella nostra proposta 2023/24, coinvolgono oltre 1200 studenti dai 6 ai 18 anni in laboratori pratici su: biologia, microbiologia, biotecnologie, fisica e chimica verde.
LeggereChePiacere nell’edizione 2023/24 coinvolge oltre 560 alunni delle scuole sec di 1 gr. che si dichiarano poco interessati ai libri, ma curiosi di scoprire nuove storie appassionanti. E..speriamo che LCP li faccia diventare nuovi lettori!
Sono iniziati gli incontri con le classi del progetto Young European Citiziens all’Istituto Aurelio Saffi e all’Istituto Leonardo da Vinci. Tanto coinvolgimento e strumenti metodologici innovativi per scoprire L’Unione Euroepa.