Comunicazione e Storytelling

La fenice

Un viaggio di rinascita, di comunicazione e relazione attraverso il linguaggio artistico


Il Progetto

La Fenice è un progetto che nasce per esplorare, attraverso l’immaginazione e il linguaggio artistico, la storia e la funzione sociale dei circoli ricreativi e culturali di Scandicci. Il lavoro prende ispirazione dai mondi surreali e comici di Stefano Benni, per elaborare un racconto contemporaneo, ma allo tesso tempo frutto della memoria collettiva.

Partendo dalla conoscenza dei circoli reali del territorio, gli studenti inventeranno scene e personaggi ispirati a quelli “benni- stici”: il risultato sarà un’opera teatrale corale, comica e riflessiva, che fonde storia locale e fantasia narrativa.

  • promuovere una modalità di comunicare che possa affiancare e supportare quella linguistica;
  • offrire a tutti un’esperienza di ascolto, comprensione e comunicazione a partire dalle abilità e sensibilità di ciascuno;
  • rafforzare la personalità e l’autostima del bambino/ragazzo attraverso la conoscenza e la consapevolezza di potenzialità nuove o nascoste che l’esperienza fa emergere;
  • offrire la possibilità di entrare in contatto con la propria sensibilità e corporeità, sviluppando quindi la percezione corporea e stimolando la percezione;
  • promuovere l’inclusione dei bambini con disabilità, fornendo alla classe un’occasione di scambio, di gioco.

Sono previsti laboratori di teatro (In scena), danza (Urban Style), illustrazione (Illustriamo) di 10 incontri di un’ora ciascuno per un totale di 10 ore suddivisi secondo la seguente organizzazione: classi prime – illustrazione (1-2 classi); classi seconde (4-5 classi) teatro; classi terze – danza (3-4 classi).

Sarà previsto a conclusione del progetto uno spettacolo finale che coinvolgerà tutti laboratori. Ogni disciplina laboratoriale contribuirà alla messa in scena di un lavoro che sarà composto da teatro, danza, scrittura e immagini. Lo spettacolo finale si terrà presso un teatro, o altro luogo idoneo del territorio.

Il progetto si articolerà in due fasi: una prima parte più esplorativa, in cui verrà approfondita la tematica dei circoli attraverso la raccolta di storie anche con testimonianze reali. la seconda fase sarà dedicata alla realizzazione dello spettacolo. l laboratori saranno caratterizzati in tutte le loro fasi da un approccio ludico e interattivo che tenda all’interazione, al confronto, alla socializzazione, in una dimensione cooperativa e non competitiva. Gli alunni saranno coinvolti in tutte le fasi del progetto in modo attivo e secondo le proprie inclinazioni.


Informazioni

Destinatari
Scuola secondaria 1 grado

Partner
Officina dei sogni

Come aderire

Questo progetto è presente all’interno dell’offerta de Le Chiavi della Città del Comune di Firenze e degli Stabilimenti Creativi del Comune di Scandicci 

Adesioni Firenze Adesioni Scandicci