S.T.E.A.M.

La Scienza Intorno.. E..sperimenti

Tre percorsi di educazione scientifica su fisica, chimica, astronomia con appoccio esperienziale e ludico.


Il Progetto

I laboratori scientifici esperienziali di Psiquadro >> propongono attività esperienziali di chimica, biologia, fisica e astronomia a scuola, per le classi delle scuole primarie e secondarie di 1 grado.

L’obiettivo principale è quello di diffondere una “buona educazione scientifica” tra i più giovani.

Perchè è importante l’educazione scientifica per tutti e non solo per chi vuole intraprendere una carriera scientifica?

Perché la scienza è in tutte le cose, e capire come questa entra nelle nostre vite quotidiane può aiutare i ragazzi a costruire le basi per una vita più ricca di esperienze e più consapevole.
L’idea che la scienza sia necessaria solo a scienziati e ingegneri è superata nel mondo tecnologico moderno. Una buona educazione scientifica è essenziale per tutti gli studenti, qualsiasi talento, interesse e capacità possiedano.
Alcuni possono pensare che la scienza non li riguardi. Ma la scienza appartiene a tutti, a dispetto del sesso, della razza o delle capacità, e rappresenta un’opportunità per tutti, inclusi gli studenti diversamente abili. I ragazzi sono curiosi per natura. L’educazione scientifica alimenta la loro
curiosità e consente agli studenti di imparare concetti utili e abilità pratiche.
La scienza insegna ai ragazzi ad apprezzare il mondo, incrementa la capacità di risolvere i problemi e fornisce metodi e tecniche per la ricerca.

La proposta “E…sperimenti” nasce da queste considerazioni ed è stato sviluppato con il desiderio di facilitare nei ragazzi la comprensione delle leggi del mondo naturale e quello costruito dall’uomo, che, così come il possesso dei metodi della matematica, delle scienze sperimentali e della tecnologia, sono un aspetto essenziale nella formazione intellettuale di ogni persona promuovere una didattica della scienza e della tecnica improntata sul metodo sperimentale e su metodologie didattiche innovative proprie della didattica informale.
La proposta prevede la realizzazione di laboratori interattivi, di risoluzione di piccoli esperimenti e di costruzione di oggetti didattici che favoriscono l’interazione diretta con i fenomeni analizzati. Gli oggetti realizzati potranno servire per riprodurre l’esperienza a casa o in classe.

Tutti i laboratori si basano sull’approccio IBSE (Inquiry Based Science Education) e promuovono la formulazione di domande da parte degli studenti attraverso il dialogo costante con l’animatore

La Scienza intorno: Fisica

I percorsi fisica offrono 3 laboratori interattivi di 2 ore tra diversi argomenti con un approccio ludico e attivo.

I temi trattati e approfonditi, a seconda dei diversi livelli e gradi scolastici, si concentrano su:

  • Luce, energia, suono e stati della materia

La Scienza intorno: Astronomia

I percorsi di astronomia offrono approfondimenti interdisciplinari per conoscere l’universo.

I temi trattati e sviluppati, a seconda dei diversi livelli scolastici, si concentrano su:

  • Conoscenza del sistema solare, Luna, le leggi fisico-chimiche dell’universo.

La Scienza intorno: Biologia e Chimica

 I percorsi di biologia e chimica propongono esperimenti laboratoriali e tecniche per osservare alcune reazioni chimiche e componenti biologici.

I laboratori, a seconda dei diversi livelli scolastici, affronteranno diverse tematiche: la cellula, la relazione tra colori della natura e chimica, densità e polarità.


Informazioni

Destinatari
Primaria, Secondaria di 1 grado

Partner
Psiquadro
psiquadro.it

Come aderire

Questo progetto è presente all’interno dell’offerta de Le Chiavi della Città del Comune di Firenze e degli Stabilimenti Creativi del Comune di Scandicci