Comunicazione e Storytelling

Porto delle Storie: sostenere il diritto alla propria voce

Un percorso per promuovere la scrittura come strumento di benessere e di comprensione del mondo.


Il Progetto

Porto delle storie è un viaggio alla scoperta del proprio talento narrativo, indipendentemente da voti in pagella o lingua parlata. Perché scrivere è un diritto e un superpotere. E imparare a scrivere divertendosi e in assenza di giudizio è il modo migliore per godere del diritto alla propria voce.

Un percorso per le scuole secondarie di1 grado che parte dalle competenze presenti nei gruppi per creare momenti di peer to peer tra partecipanti dove i ragazzi si sentano parte attiva della propria crescita e le classi divengano “comunità di ricerca”.

  • sviluppo competenze comunicative scritte e orali
  • potenziamento del lavoro di gruppo e dell’imparare facendo
  • miglioramento delle capacità narrative
  • svilluppo del pensiero critico e argomentativo

Il percorso si struttura in 4 incontri di 2 ore ciascuno per ogni classe. Più 2 ore di progettazione e verifica con i docenti. Ogni incontro prevede una fase di attivazione, una parte centrale di lavoro sugli stimoli proposti e una finale di debrifing. Il format è così sintetizzabile:

  • Autobiografia dell’altro: Ogni classe lavora al romanzo illustrato del gruppo classe attraverso le storie personali degli studenti raccontate dai compagni.
  • Sono il Personaggio della mia storia: Come si costruisce un personaggio? L’incontro porterà i partecipanti a riflettere sulla propria storia e condizione di diversità: di genere, di cultura, fisica, economica, geografica.
  • La copertina della mia vita: La classe divisa in gruppi sceglierà un tema liberamente (razzismo, differenze di genere etc) e lo svilupperà in una idea editoriale con titoli, trama, immagini, grafiche.
  • La nostra voce: Ogni partecipante presenta alla classe le proprie storie attraverso una presentazione con immagini, video, audio.

.


Informazioni

Destinatari

Scuola secondaria 1 grado

Partner
Macramè

Come aderire

Questo progetto è presente all’interno dell’offerta degli Stabilimenti Creativi del Comune di Scandicci. Compila il form per aderire